DATA QUALITY & GOVERNANCE – MANUFACTURING 

Un catalogo sempre aggiornato con informazioni
univoche disponibili per tutte le aree aziendali
 

DATA QUALITY & GOVERNANCE – MANUFACTURING 

Un catalogo sempre aggiornato con informazioni
univoche disponibili per tutte le aree aziendali
 

L’AZIENDA

Un gruppo italiano che opera a livello worldwide nella progettazione, fabbricazione e vendita di apparecchiature, tubi e connettori di diverso materiale, per un grandissimo numero di applicazioni in campo industriale, agricolo ed estrattivo, che richiedono resistenza anche a condizioni estreme di pressione e temperatura dei liquidi.

L’ESIGENZA 

Il cliente aveva l’esigenza di ottenere un unico repository centralizzato, andando a creare un catalogo consultabile dei prodotti di tipologia idraulica. Il focus principale dell’azienda riguardava soprattutto gli aspetti di:

  • identificazione univoca del dato di prodotto (Part Number) per centinaia di manufatti;
  • massimo controllo dei processi associati alle informazioni master;
  • disponibilità dell’informazione a tutte le aree aziendali.

IL PROGETTO 

La prima parte del progetto Nodes ha riguardato il porting delle funzionalità presenti sul sistema SAP MDM sulla nuova piattaforma di Product Information Management scelta dal cliente. Si è quindi passati alla realizzazione del sistema di qualità di dati, attraverso processi di deduplica, cleansing e arricchimento dati. A partire dalle informazioni anagrafiche di prodotto così “pulite”, la successiva implementazione del PIM aziendale ha consentito di creare un sistema centralizzato in grado di gestire la molteplicità di informazioni simili memorizzate sui sistemi locali e di realizzare una visione a 360 gradi del ciclo di vita delle entità core business, valida per tutta l’azienda e per la sua supply chain.

BENEFICI 

  • Ottenere un catalogo “frozen” disponibile agli utenti e un catalogo “live” dove vengono gestiti i prodotti.
  • Generare diverse tipologie di output per incrementare la comunicazione, integrando tecnologie differenti (e.g. Mobile App e WebApp).
  • Automatizzare i processi aziendali manuali che introducevano disallineamenti nei sistemi.
  • Semplificare la gestione utente, permettendo la mappatura in più ruoli di un singolo user.
  • Facilità nel modificare la struttura dati senza dover effettuare export/import dell’intero repository.

Resta aggiornato sui nostri successi!