MASTER DATA MANAGEMENT - MANUFACTURING 

Gestione unificata a livello
worldwide dei dati di prodotto
 

BIG DATA & ANALYTICS - MANUFACTURING 

Gestione unificata a livello
worldwide dei dati di prodotto
 

L’AZIENDA

Un gruppo internazionale, con casa madre nel Nord-Est Italia e stabilimenti produttivi in Europa e USA, leader nel settore dell’illuminazione per eccellenza del design “Made in Italy” e ricerca tecnologica avanzata.

L’ESIGENZA 

Il Gruppo voleva dotarsi di un processo aziendale per organizzare e sincronizzare le comunicazioni sul prodotto finito, supportato da un sistema di validazione, parziale e totale, in funzione dei diversi canali di distribuzione. Per questo, era necessario partire dall’identificazione univoca del dato prodotto (ID Articolo) a livello worldwide, garantendo la disponibilità dell’informazione completa su ciascun prodotto a tutte le aree aziendali, per poter governare, con il massimo controllo, i processi di manifattura e commercializzazione associati alle diverse linee di produzione.

IL PROGETTO 

Nodes è intervenuta con un progetto di Product Information Management (PIM), per consolidare i dati provenienti dalle diverse fonti aziendali su una piattaforma MDM leader di mercato.

Il focus prioritario è stato quello di definire cosa fosse un «Finished Product», caratterizzato da un set di attributi più ampio possibile, relativi a tutto il suo ciclo di vita.

Successivamente, mediante un’attività collaborativa tra gli owner aziendali delle differenti informazioni, si è provveduto a ottimizzare il processo di creazione anagrafica dei prodotti, definendo un “global item code” che li identificasse in modo univoco e a realizzare una cross-reference tra questo nuovo codice prodotto “master” e i codici utilizzati nei processi produttivi dei diversi stabilimenti.

Si è infine gestita la qualità dei dati – mediante processi di unificazione, data cleansing, deduplica e arricchimento – e si è realizzato un sistema di gestione autorizzativa delle informazioni.

BENEFICI 

  • Una vista unica dei dati dei prodotti finiti gestiti dai vari silos aziendali, quali: Product Lifecycle Management (PLM), Enterprise Resource Planning (SAP-ERP), Portale (Web Portal), documentale (DAMA);
  • La gestione coerente della distribuzione dei prodotti finiti lungo le differenti supply chain;
  • La riduzione degli errori nella comunicazione ai canali di vendita delle informazioni relative al prodotto finito;
  • L’automazione dei processi aziendali manuali (es. definizione dei prodotti da inserire nel nuovo Catalogo, ecc.);
  • Un miglioramento sostanziale della qualità e tempestività delle informazioni sui siti web Business To Business (B2B) e Business To Consumer (B2C).

Resta aggiornato sui nostri successi!