BIG DATA & ANALYTICS – LOCAL GOVERNMENT
Monitoraggio del pagamento dei tributi comunali
per un’amministrazione locale del Centro Italia
BIG DATA & ANALYTICS – LOCAL GOVERNMENT
Monitoraggio del pagamento dei tributi comunali per un’amministrazione locale del Centro Italia
L’AZIENDA
L’Ufficio Tributi di un’amministrazione comunale abbruzzese.
L’ESIGENZA
Il Comune aveva la necessità di un’analisi dettagliata del pagamento della TARI per garantire il completamento dell’iter amministrativo e disporre di una visione distribuita sul territorio.


IL PROGETTO
La soluzione analitica realizzata da Nodes ha consentito ai funzionari del Comune di disporre di dashboard con:
- vista generale dei pagamenti;
- vista generale delle imposte incassate nel periodo di analisi;
- vista generale dei metri quadri medi degli immobili presi in analisi;
- distribuzione e confronto dell’imposta media con i mq medi di categoria ed altri KPI rilevanti.
Oltre alla possibilità di consultare fonti informative eterogenee (come catasto, anagrafe, sistemi informativi tributari, dichiarazioni, domande, ecc.) per reperire le informazioni necessarie per produrre in modo più efficiente gli atti amministrativi, la soluzione consente al Comune di integrare tali sorgenti dati con informazioni pubbliche ricavabili, con un approccio di tipo Big Data, da social media, notizie stampa, blog e altre fonti dati disponibili sul Web.
BENEFICI
L’Ufficio Tributi comunale ora riesce ad avere:
- una visione rapida dello stato di avanzamento del pagamento della TARI;
- la possibilità di suddividere i cittadini in base alla modalità di pagamento;
- la capacità di identificare la corretta suddivisione della TARI per i diversi immobili.
L’obiettivo finale è quello di realizzare una vista unificata del cittadino dal punto vista sociale e tributario, attraverso l’identificazione semantica delle entità rilevanti (come persone fisiche e giuridiche, località, fabbricati, particelle catastali, contratti, pagamenti, ecc.) e la rappresentazione analitica delle relazioni tra tali entità.
Questo consentirà ai dirigenti dell’amministrazione comunale di disporre gradualmente di ulteriori strumenti analitici per:
- velocizzare le procedure di accertamento, richiesta di agevolazioni e riscossione tributi;
- intraprendere azioni mirate di lotta all’evasione ed elusione dei tributi locali ed erariali;
- realizzare strumenti di monitoraggio innovativi a supporto delle politiche sociali sul territorio;
- mettere a disposizione dei contribuenti servizi di consultazione della propria posizione tributaria.
