Con questa Newsletter – IntoBigDatache comincia oggi la sua avventura, Nodes intende mettere a disposizione di persone, aziende, organizzazioni, associazioni e gruppi, uno spazio di condivisione di idee, esperienze e pratiche sviluppate nel mondo dei Big Data, soprattutto per facilitarne l’utilizzo nei processi decisionali.

L’obiettivo è quello di contribuire a integrare competenze informatiche avanzate con conoscenze specifiche nei vari ambiti di applicazione (es. Industry 4.0, Smart City, Digital Marketing, Cognitive Security, Smart Grid, etc.), per sviluppare una cultura e delle pratiche efficaci a supporto delle decisioni, grazie a:

  • tecnologie evolute per l’estrazione di valore, esplicito o nascosto, dai dati;
  • dati quantitativamente e qualitativamente disponibili come mai in passato.

Si tratta di dati generati… e/o utilizzati, virtualmente, in qualunque momento e per qualunque attività, individuale o collettiva, personale o di lavoro, da individui, gruppi, aziende, macchine, dispositivi, sensori, sistemi.

Si tratta di dati  acquistati, venduti, organizzati, interpretati, a volte protetti, a volte rubati o manipolati illegalmente. Si tratta di dati all’origine eterogenei per natura, rappresentazione e valore, convertiti in dati formalmente omogenei e suscettibili di trasformazione, integrazione e correlazione.

Trasformare tutti questi dati in informazioni utili e, quindi, in conoscenza a supporto delle decisioni è la vera sfida della Trasformazione Digitale avviata da qualche anno, per realizzare una maggiore competitività attraverso l’adozione di nuovi processi, nuovi prodotti, nuove forme organizzative, nuovi modelli di business, operazioni tattiche e strategie “data driven” per: marketing, produzione, vendite, supply chain.

Estrarre valore dai dati è il compito dei Data Scientist, le nuove figure che uniscono le competenze tecnologiche alla comprensione del business, con l’obiettivo di arrivare a una sintesi, frutto di una visione globale e di un approccio “creativo” rispetto alla realtà da rappresentare.

Dal 2006 Nodes ha messo i dati al centro delle sue strategie sviluppando, grazie ai propri data scientist e data engineer, pratiche innovative e replicabili di qualità, analisi e modellazione dati in molteplici e differenziati domini:

  • Organizzazione ed integrazione di dati, strutturati e non, provenienti da diversi sistemi applicativi, interni ed esterni alle organizzazioni, per la identificazione di correlazioni ‘nascoste’ all’interno di ambiti e dimensioni eterogenee: tempo, luoghi, strutture sociali, comportamenti, volumi, etc. (Pubblica Amministrazione Centrale)
  • Metriche e KPI per la identificazione e tracciatura di anomalie e/o violazioni di politiche di conformità a normative vincolanti (Organo di governo e sorveglianza)
  • Raccolta ed integrazione in un unico contenitore dei dati provenienti da diversi sistemi di produzione di energia, con evidenze tempestive di rischi di scostamenti rispetto ai piani comunicati al Gestore Unico
  • Monitoraggio delle principali grandezze ottenute dalla aggregazione di dati web, social, CRM, per aziende retail in ambito alimentare: prodotti, ricavi, volumi, località, stagioni, clima, packaging, colore, etc
  • Federazione dati strutturati (CRM) e non strutturati ( Social) per una efficace profilazione dei clienti: distribuzione geografica, comportamenti, correlazioni fra più sorgenti ‘social’, categorizzazioni, identificazione di prossimità ed adiacenze fra archivi eterogenei (Fashion)
  • Monitoraggio dello stato di avanzamento di pratiche amministrative per identificazione di criticità, distribuzione ottimale dei carichi di lavoro, indirizzamento di anomalie (Pubblica Amministrazione Locale)
  • Analisi in tempo reale dell’andamento di campagne marketing per beni di largo consumo
  • Identificazione delle principali grandezze che influenzano gli scarti di produzione: tipologia di scarti, origine, cause principali
  • Miglioramento della qualità dei dati – strutturati e non – gestiti all’interno di un Customer Experience HUB (Produzione di beni durevoli)
  • Mascheramento statico e dinamico di dati anagrafici

Con questa iniziativa, desideriamo condividere, migliorare e arricchire queste pratiche, per mettere a disposizione di chi ha responsabilità di indirizzo dei processi produttivi, dei modelli sempre più efficaci di “data driven decision”.

L’invito, rivolto a tutti i soggetti impegnati in sviluppi innovativi della domanda e della offerta, è quello di condividere esperienze, difficoltà e successi incontrati in qualcuna delle aree sopra citate, con obiettivi di scambio e crescita di competenze e di collaborazione.

 

Carmelo Ammassari

Amministratore Delegato Nodes