Cos’è la Data Governance?
Per Data Governance olistica si intende la gestione dei dati in modo completo nei vari silos organizzativi, architetturali e politici in azienda. Richiede un allineamento di persone, processi, policy e tecnologia per garantire la consegna di dati affidabili e protetti, in modo da soddisfare le normative di settore, ridurre il costo legato al business ed aumentare i profitti.
Se l’esigenza di Data Governance e la corretta gestione dei dati vengono ignorate si perderanno utili, quote di mercato e crescita del portafoglio prodotti, oltre alla possibilità di una customer experience ottimizzata e supply chain più efficienti.
Esistono diversi acceleratori che favoriscono la Data Governance: ad esempio in settori fortemente regolamentati, come quello bancario e sanitario, le scadenze legate alla conformità dei dati possono essere una forza trainante.
Data Governance come supporto
È possibile investire nella Data Governance per supportare gli obiettivi di crescita del business, utilizzando i dati come asset per ottenere vantaggi competitivi, migliorare up-selling e cross-selling o per incrementare la fidelizzazione. Oppure, la Data Governance viene vista come opportunità critica in supporto degli obiettivi sugli utili, della riduzione dei costi e dei miglioramenti dell’efficienza del business e per ottimizzare il complesso processo di merger & acquisition in corso.
Indipendentemente dal settore, la Data Governance aiuta a ottimizzare il valore di business ottenuto dai dati. Una Data Governance efficace soddisfa i requisiti di Data Quality indipendentemente da dove risiedono i dati o dove sono acquisiti o consumati: l’obiettivo della data governance è garantire che i dati offrano valore di business.
Data Governance nei processi
Se i dati servono a qualcosa, evidentemente, questo qualcosa deve corrispondere al supporto dell’organizzazione nelle sue scelte operative e strategiche. Per questo motivo la gestione dei dati non può che essere collegata a quella dei processi. Anche in questo caso un concetto apparentemente banale nasconde un’enorme criticità per chi si occupa di governance del dato.
Collegare la governance del dato con quella dei processi che lo generano (e con quella dei processi ai quali è applicato) vuol dire collegare inestricabilmente la data strategy alla business strategy nel suo insieme. Insomma: fare Data Governance equivale a supportare la business strategy non soltanto attraverso attività di data analytics, ma per mezzo di un approccio che veda il dato al centro delle scelte strategiche di business e che ne faccia un elemento chiave.
D’altro canto, se è vero che viviamo nell’era dell’informazione non possiamo dimenticare che, alla base di ogni attività di marketing, ci sono i dati che la determinano.
SCOPRI COME TRARRE VALORE DALLA VERIFICA E ARRICCHIMENTO DEI DATI