Nell’ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro, Nodes ha dato la possibilità a giovani ragazzi del Liceo Classico “Pilo Albertelli” di Roma di mettere in pratica le loro conoscenze scolastiche all’interno di un contesto lavorativo, assegnando loro un progetto concreto.
Nel corso degli ultimi mesi, il fenomeno delle cosiddette fake news ha assunto un carattere di particolare rilevanza presso l’opinione pubblica nazionale ed internazionale, arrivando ad influenzare in qualche modo anche i risultati di alcune delle più importanti consultazioni elettorali, prime fra tutte Brexit e le elezioni presidenziali statunitensi. Il tema è oramai divenuto a tal punto tangibile che anche l’OCSE ha pensato di intervenire sull’argomento, auspicando lo sviluppo di competenze digitali che permettano, anche ai ragazzi, di sapersi orientare all’interno della rete distinguendo, nella fattispecie, le notizie vere dalle fake news.
Sulla base di queste evidenze, Nodes ha inserito nel programma di Alternanza Scuola-Lavoro 2017 un percorso formativo strutturato che ha permesso un approccio al tema con finalità educative non limitate ai soli aspetti tecnici. Le attività si sono concentrate sull’individuazione di pagine Social potenziali contenitori di “bufale”, con la successiva estrazione di dati e l’analisi, attraverso lo strumento IBM Watson Analytics, della genesi e dei percorsi di propagazione di queste notizie sulla rete Social.
Il progetto è stato declinato in 3 fasi:
- La prima fase è stata incentrata sulla formazione dei ragazzi delle classi III e IV coinvolti nel tirocinio, nonché sull’effettivo sviluppo dei lavori di ricerca ed analisi;
- La seconda fase ha visto i ragazzi coinvolti nella redazione dei documenti finali di progetto. In dettaglio, sono stati prodotti documenti che hanno permesso all’azienda di testare le capacità di reporting analitico, le competenze logico-linguistiche e l’abilità di sintesi dei ragazzi;
- La terza fase, la più importante, è stata incentrata sulla verifica dei processi di apprendimento sviluppati in azienda, con l’illustrazione dei risultati principali del progetto alla Dirigenza Scolastica e al management di Nodes.