I consumatori sono sempre più propensi a fare i propri acquisti online, un trend che ha imposto ai grandi retailer di fare i conti con sistemi di gestione dati talvolta obsoleti, spesso caotici e non più sufficienti a soddisfare le esigenze di un percorso d’acquisto tutt’altro che lineare. 

Allo stesso tempo, la rilevanza dei punti vendita fisici è tutt’altro che superata, e la maggior parte degli acquisti continua ad avvenire di persona, complicando la gestione dei dati di tutte le realtà che offrono prodotti nei negozi quanto nei loro e-commerce online. I punti di contatto tra prodotto e consumatore si sono moltiplicati con la spinta per la promozione e la vendita omnicanale, e con loro sono aumentati esponenzialmente anche i dati.

Il rischio di un sistema di data management insufficiente

I dati dei clienti, i cosiddetti customer data, sono assolutamente centrali nel sistema informativo di ogni retailer, e interagiscono in modo diretto o indiretto con tutti gli altri set di dati rilevanti e necessari alle operazioni. Si tratta, per esempio, delle informazioni sul tasso dei resi, dei dati dei prodotti e di pricing, dei dati dei fornitori e di quelli di logistica legati alla supply-chain e alle consegne post-vendita. 

Molto spesso sono legati a processi che vengono gestiti in modo indipendente l’uno dall’altro, all’interno di compartimenti stagni di informazioni che non riescono a comunicare tra loro come dovrebbero. I rischi di una simile gestione sono trasversali: errori e discrepanze di pricing tra diversi canali di vendita, ritardi nell’approvvigionamento e nelle consegne, iniziative di marketing fallimentari perché poggiate su dati non affidabili. E, soprattutto, l’altissimo rischio di non rispondere alle normative in materia di sicurezza e trasparenza nella gestione dei dati, con le salate sanzioni che ne conseguono.

I benefici del Master Data Management nel Retail

Affinché questi rischi siano scongiurati, è necessario poter fare affidamento su dati puliti, completi e integri, che siano univoci e capaci di comunicare tra di loro. Il Master Data Management nel Retail è lo strumento che raccoglie i dati da più punti di ingresso (ERP, CRM, sistemi per e-commerce, inventari e applicazioni legacy), li trasforma usando modelli specifici e policy di governance, e infine li sincronizza e li propaga fino ai capillari del sistema informativo. In questo modo, tutti gli attori attingono a dati di qualità, unici e univoci, e possono fare affidamento sugli esiti dei processi che li coinvolgono.

Avere dati così trattati è una risorsa preziosa per il settore Retail, che si traduce sia in benefici immediati che in vantaggi strategici per il lungo periodo. Ma cosa significa da un punto di vista eminentemente pratico? 

Un’esperienza di acquisto connessa

Con un sistema di Master Data Management che prende in considerazione l’intero universo informativo del retailer, web e negozi fisici non si escludono l’un l’altro e non sono canali separati, né tantomeno in concorrenza. Al contrario, possono integrarsi per offrire al consumatore un’esperienza ibrida, completa e senza limiti

Un inventario sempre aggiornato su tutti i canali

Quando i dati sui prodotti disponibili nell’inventario sono sempre aggiornati e attuali, il cliente ne guadagna un’esperienza di acquisto senza intoppi, in cui l’inventario presentato sull’e-commerce o consultabile dai terminali dei negozi fisici rispecchia sempre l’effettiva disponibilità in magazzino.

Un punto di vista unico sui profili clienti

Con il Master Data Management, il profilo del cliente online e le tessere fedeltà rilasciate nel punto vendita non sono più due entità separate in database distanti e non comunicanti. Al contrario, diventano un punto unificato per raccogliere le preferenze d’acquisto del singolo consumatore, accumulare i punti fedeltà e proporre offerte mirate. 

In questo modo è possibile sfruttare pienamente le potenzialità del digitale e dell’analisi dei dati, abbracciando un modello di marketing che poggia le basi sulla personalizzazione dell’offerta in base al comportamento d’acquisto dei singoli clienti. Un’opportunità resa possibile grazie all’affidabilità dei dati generata dal Master Data Management.